|
Area divulgativa
Oltre
all'attività di comunicazione che intende coinvolgere la
popolazione locale, sono previste pubblicazioni cartacee e
multimediali, partecipazioni a fiere e incontri con osservatori
stranieri, organizzazione di forum rivolti ad un pubblico
nazionale ed internazionale.
Risultati attesi
|
A) |
A) Divulgazione del modello di sviluppo sostenibile.
|
B) |
Replica del modello di sviluppo, con particolare riferimento allo strumento contrattuale "Patto per
Tovel": grazie, anche, all'operato del Gruppo di osservatori internazionali (azione 6.4).
|
C) |
Promozione di contatti tra Enti e soggetti interessati alle finalità dello sviluppo territoriale sostenibile.
|
D) |
Sensibilizzazione delle Imprese e della popolazione in senso lato, alle tematiche della gestione ambientale.
|
Attività:
|
- |
Realizzazione di pubblicazioni cartacee e in formato elettronico, a scopo informativo vario;
|
- |
Informazione via sito web del Progetto;
|
- |
Organizzazione di incontri e forum internazionali;
|
- |
Divulgazione attraverso i media locali, nazionali ed europei;
|
- |
Partecipazione ad eventi di turismo eco sostenibile con proprio stand;
|
News: |
> 05/06/2003 Università dei Parchi: presentazione del Progetto Life Tovel
> 06/04/2003 “La primavera della scienza” sabato 12 e domenica 13 aprile presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali
> 25/03/2003 Gruppo di Osservatori Internazionali
> 28/02/2003 Sabato 22 Marzo: Convegno internazionale "Marketing territoriale e sviluppo locale: strumenti per la sostenibilità"
> 20/02/2003 Life Tovel al BIT di Milano (15-18 febbraio) presso lo stand dell'APT del Trentino
<Precendente Successive>
|
 |
 |
Data: 25/03/2003
Titolo: Gruppo di Osservatori Internazionali
Venerdì scorso, 21 marzo, è stato organizzato il primo incontro degli Osservatori Internazionali del Progetto Life Tovel. La tavola rotonda, finalizzata sia allo scambio di esperienze e informazioni tra diverse realtà territoriali identificando i rispettivi fattori di successo e gli aspetti critici riscontrati, sia alla creazione di una rete in grado di promuovere le metodologie utilizzate e divulgare i risultati ottenuti, si è svolta presso la facoltà di Economia a Trento. Oltre ai rappresentanti dei partner del Progetto sono intervenuti il prof. Eduardo Figueira, docente universitario portoghese, responsabile di numerosi progetti di sviluppo locale, la dr.ssa Gloria Pungetti dell’Università di Cambridge in Inghilterra, coordinatrice Europea del progetto Life ECOnet, la dr.ssa Marlies Schute, consulente turistico olandese, il sig. Franz Unterguggenberger, presidente dell’Associazione Regionale Agriturismi della Carinzia in Austria e il dott. Giuliano Borghi, Responsabile del progetto Life T.O.R.R.E. di Faenza che presenta numerose analogie con Life Tovel. Alla riunione ha presenziato anche la prof.sa Roberta Raffaelli, docente di Economia dell’ambiente all’Università di Trento che collabora con il team di docenti che stanno approntando lo studio socio economico ed il piano di mktg per il territorio interessato dal progetto.
In allegato il verbale della riunione.
|
|