|
Area divulgativa
Oltre
all'attività di comunicazione che intende coinvolgere la
popolazione locale, sono previste pubblicazioni cartacee e
multimediali, partecipazioni a fiere e incontri con osservatori
stranieri, organizzazione di forum rivolti ad un pubblico
nazionale ed internazionale.
Risultati attesi
|
A) |
A) Divulgazione del modello di sviluppo sostenibile.
|
B) |
Replica del modello di sviluppo, con particolare riferimento allo strumento contrattuale "Patto per
Tovel": grazie, anche, all'operato del Gruppo di osservatori internazionali (azione 6.4).
|
C) |
Promozione di contatti tra Enti e soggetti interessati alle finalità dello sviluppo territoriale sostenibile.
|
D) |
Sensibilizzazione delle Imprese e della popolazione in senso lato, alle tematiche della gestione ambientale.
|
Attività:
|
- |
Realizzazione di pubblicazioni cartacee e in formato elettronico, a scopo informativo vario;
|
- |
Informazione via sito web del Progetto;
|
- |
Organizzazione di incontri e forum internazionali;
|
- |
Divulgazione attraverso i media locali, nazionali ed europei;
|
- |
Partecipazione ad eventi di turismo eco sostenibile con proprio stand;
|
News: |
> 05/06/2003 Università dei Parchi: presentazione del Progetto Life Tovel
> 06/04/2003 “La primavera della scienza” sabato 12 e domenica 13 aprile presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali
> 25/03/2003 Gruppo di Osservatori Internazionali
> 28/02/2003 Sabato 22 Marzo: Convegno internazionale "Marketing territoriale e sviluppo locale: strumenti per la sostenibilità"
> 20/02/2003 Life Tovel al BIT di Milano (15-18 febbraio) presso lo stand dell'APT del Trentino
<Precendente Successive>
|
 |
 |
Data: 28/02/2003
Titolo: Sabato 22 Marzo: Convegno internazionale "Marketing territoriale e sviluppo locale: strumenti per la sostenibilità"
Sabato 22 Marzo (ore 9-13) si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Tuenno il Convegno Internazionale “Marketing territoriale e sviluppo locale: strumenti per la sostenibilità” organizzato dal Comune di Tuenno, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento-Dipartimento di Economia e la CCIAA di Trento. Il meeting si pone l’obiettivo di approfondire le opportunità di sviluppo turistico sostenibile del territorio individuando gli strumenti offerti dai piani del marketing territoriale.
Questo appuntamento rappresenta la fase conclusiva di una serie di incontri tra cui:
-una tavola rotonda con un Gruppo di Osservatori Internazionali, finalizzata allo scambio di esperienze e risultati tra alcuni progetti di sviluppo territoriale nazionali ed europei;
-un seminario scientifico sulle tematiche della sostenibilità, rivolto al mondo accademico, che si svolgerà presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trento nel pomeriggio di venerdì 21 marzo.
Da queste giornate di lavoro, e in particolare dal presente Convegno, auspichiamo di ottenere un significativo contributo per identificare le best practices a livello di politiche promozionali, di valorizzazione territoriale e culturale, di tutela ambientale e di incentivazione agli investimenti, utilizzando processi partecipativi largamente condivisi. Solo l’attuazione di queste pratiche nel loro insieme può condurre ad un miglioramento generale della qualità della vita, rendendo il territorio più ospitale e di conseguenza maggiormente attrattivo dal punto di vista turistico.
In Allegato il Programma del Convegno
|
|