|
Sviluppo di
iniziative didattiche e scientifiche dedicate al mondo della
scuola e dell'università
La misura,
a cura del Museo Tridentino di Scienze Naturali, riguarda la
creazione di un pacchetto di offerte didattiche con moduli di
vario contenuto naturalistico per studenti ed insegnanti,
l'allestimento di un laboratorio scientifico presso il lago di
Tovel e la progettazione di una Summer School per università
attiva a partire dall'estate 2003.
Risultati attesi
|
A) |
Realizzazione
di pacchetti di offerta turistica ad indirizzo scientifico -
naturalistico, dedicato al mondo della scuola e
dell'Università.
|
B) |
Creazione
di collegamenti sinergici (ad esempio, con lo stesso Museo
Tridentino di Scienze Naturali), per completare l'offerta
didattica.
|
C) |
Formazione
di un team di esperti nella organizzazione e gestione
dell'offerta rivolta al mondo scolastico e nella costruzione
dei moduli didattici.
|
Attività:
|
- |
Creazione di moduli didattici differenziati per argomento ed attività dei destinatari;
|
- |
Realizzazione di supporti didattici per la fruizione degli itinerari e di azioni di intrattenimento intelligente sui temi della natura e della percezione dell'ambiente alpino;
|
- |
Formazione del personale addetto alle attività didattiche mediante lezioni frontali, simulazioni e tirocinio con il sostegno del personale del Museo;
|
News: |
> 06/12/2002 Summer school per studenti universitari
> 04/10/2002 Concluso il corso di formazione per Operatori didattici
> 23/09/2002 Concluso il corso di aggiornamento per docenti
> 08/07/2002 9 agosto 2002: termine per l'iscrizione al Corso di aggiornamento sul Monte Peller
<Precendente Successive>
|
 |
 |
Data: 04/10/2002
Titolo: Concluso il corso di formazione per Operatori didattici
Il 4 ottobre 2002, si è concluso il corso di formazione, organizzato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali nell’ambito del progetto Life Tovel, per 21 operatori didattici, provenienti dalla Valle di Non e dalla Val Rendena.
Le attività svolte a cura del Museo Tridentino di Scienze Naturali, hanno favorito l’approfondimento delle ricchezze naturalistiche e didattiche dell’area del Parco Naturale Adamello Brenta in generale e della Val di Tovel e in particolare, affrontando tematiche riguardanti la geologia, la botanica, la zoologia dei vertebrati, l’idrobiologia e la limnologia portando sempre esempi di comunicazione e di didattica.
Al termine del corso, la cui durata è stata di due settimane full time, è stata simulata la conduzione di un gruppo (una classe elementare e una media dell’Istituto Comprensivo di Tuenno), utilizzando le dinamiche e le metodologie didattiche apprese in aula durante il corso. La soddisfazione dei partecipanti espressa al termine del corso lascia intravedere ulteriori sviluppi di questa iniziativa anche all’interno delle altre azioni rivolte al mondo della scuola e del turismo didattico previste dal progetto Life Tovel.
|
|