|
Sviluppo di
iniziative didattiche e scientifiche dedicate al mondo della
scuola e dell'università
La misura,
a cura del Museo Tridentino di Scienze Naturali, riguarda la
creazione di un pacchetto di offerte didattiche con moduli di
vario contenuto naturalistico per studenti ed insegnanti,
l'allestimento di un laboratorio scientifico presso il lago di
Tovel e la progettazione di una Summer School per università
attiva a partire dall'estate 2003.
Risultati attesi
|
A) |
Realizzazione
di pacchetti di offerta turistica ad indirizzo scientifico -
naturalistico, dedicato al mondo della scuola e
dell'Università.
|
B) |
Creazione
di collegamenti sinergici (ad esempio, con lo stesso Museo
Tridentino di Scienze Naturali), per completare l'offerta
didattica.
|
C) |
Formazione
di un team di esperti nella organizzazione e gestione
dell'offerta rivolta al mondo scolastico e nella costruzione
dei moduli didattici.
|
Attività:
|
- |
Creazione di moduli didattici differenziati per argomento ed attività dei destinatari;
|
- |
Realizzazione di supporti didattici per la fruizione degli itinerari e di azioni di intrattenimento intelligente sui temi della natura e della percezione dell'ambiente alpino;
|
- |
Formazione del personale addetto alle attività didattiche mediante lezioni frontali, simulazioni e tirocinio con il sostegno del personale del Museo;
|
News: |
> 06/12/2002 Summer school per studenti universitari
> 04/10/2002 Concluso il corso di formazione per Operatori didattici
> 23/09/2002 Concluso il corso di aggiornamento per docenti
> 08/07/2002 9 agosto 2002: termine per l'iscrizione al Corso di aggiornamento sul Monte Peller
<Precendente Successive>
|
 |
 |
Data: 23/09/2002
Titolo: Concluso il corso di aggiornamento per docenti
Il giorno 18 settembre 2002, si è concluso il corso di aggiornamento di 5 giorni, svoltosi presso il rifugio Peller e in parte in Val di Tovel, rivolto agli insegnanti delle scuole Elementari e Medie della Valle di Non e Sole, organizzato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Agenzia pro Tovel. L’obiettivo del corso di studio e approfondimento sul campo delle potenzialità didattiche dell’area, è stato sicuramente raggiunto, favorendo nel contempo il trasferimento di strumenti efficaci e scientificamente rigorosi per una lettura approfondita dell’ambiente naturale. Il successo dell’iniziativa è stato valutato, oltre che dai riscontri diretti degli insegnanti presenti, con la somministrazione di un questionario ai 19 partecipanti, che hanno espresso un elevato grado di soddisfazione nei confronti delle attività di educazione alla conoscenza e valorizzazione dell’ambiente.
|
|