|
Modalità di
fruizione del territorio del Parco e accesso al Lago di Tovel
Partendo da
uno studio specifico sulla gestione della viabilità verso la Val
di Tovel e da un monitoraggio sui visitatori del Parco, sono
previste azioni sperimentali finalizzate ad alleggerire il carico
dei visitatori sulle rive del lago. Sempre nell'ambito degli
interventi strutturali di questa misura si è previsto quindi di
realizzare un moderno ed efficiente allestimento del Centro
Visitatori del Parco.
Risultati attesi
|
A) |
Miglioramento
della gestione del traffico di accesso alla Val di Tovel e
riduzione del traffico veicolare
|
B) |
Definizione
di un sistema di parcheggi adeguato, soprattutto in
relazione all'accesso alla Val di Tovel
|
C) |
Definizione
di nuove forme di organizzazione della domanda turistica, in
modo da permettere al visitatore di fruire dei benefici di
un ambiente incontaminato e di servizi soddisfacenti.
|
Attività:
|
- |
Studio
sulla gestione del traffico e dei parcheggi;
|
- |
Sperimentazione
di forme alternative di organizzazione della domanda
turistica;
|
- |
Realizzazione
di un centro visitatori con la funzione di gestire la
presenza dei visitatori in Val di Tovel;
|
News: |
> 04/09/2002 Concluso il monitoraggio relativo alla mobilità in Val di Tovel
> 12/08/2002 Monitoraggio sulla gestione del traffico
> 25/07/2002 Inaugurazione allestimento provvisorio centro Visitatori in Val di Tovel
<Precendente Successive>
|
 |
 |
Data: 04/09/2002
Titolo: Concluso il monitoraggio relativo alla mobilità in Val di Tovel
In agosto, si è conclusa la fase preliminare del monitoraggio sul piano della mobilità in Val di Tovel, finalizzata al miglioramento della gestione del traffico e alla definizione di un sistema di parcheggi, che permettano di salvaguardare le bellezze naturalistiche di un ambiente incontaminato, quale quello della zona che circonda il Lago di Tovel.
Dall’analisi dei primi dati raccolti, grazie anche alle adesioni della maggior parte degli intervistati, che si è dichiarata favorevole al servizio di trasporto pubblico, in alternativa a quello privato, si disporrà un nuovo regime di accessibilità al Lago, atto a garantire un uso più corretto delle risorse naturali presenti sul territorio.
|
|