|
Informazione della
popolazione, relazione tra Comune, Parco, cittadini e visitatori
Con questa
azione si andranno a realizzare uno studio socio-economico del
territorio definendone vocazioni e vincoli e una serie di incontri
informativi e formativi con la popolazione, le categorie
economiche e il mondo delle associazioni, legati alle tematiche
ambientali e alle possibilità di sviluppo turistico dell'area.
Risultati attesi
|
A) |
Coinvolgere
la popolazione nella realizzazione del Progetto, attraverso
la partecipazione alla definizione delle scelte e ,
sensibilizzare la popolazione alle tematiche ambientali.
|
B) |
Proporre
soluzioni operative, attraverso un percorso progettuale che
coniuga le esigenze dello sviluppo economico e
dell'attenzione all'ambiente nella pianificazione
territoriale e nella gestione di impresa.
|
Attività:
|
- |
Incontri con la popolazione;
|
- |
Workshops e tavoli di concertazione con imprenditori ed Enti territoriali;
|
- |
Indagini presso la popolazione con questionari;
|
- |
Divulgazione di materiale informativo sul Progetto;
|
- |
Interviste e questionari rivolti ai visitatori del Parco Adamello Brenta;
|
News: |
> 05/06/2003 Costruzione e posizionamento dei nidi artificiali
> 07/05/2003 Settimana dell'ambiente - 2003
> 14/04/2003 24 e 25 Maggio: viaggio studio in Carinzia - Austria
> 30/01/2003 Studio socio economico e del marketing turistico
> 21/11/2002 Rinviato il viaggio studio a Schenna- Merano
<Precendente Successive>
|
 |
 |
Data: 05/06/2003
Titolo: Costruzione e posizionamento dei nidi artificiali
L’Agenzia pro Tovel, nell’ambito del progetto Life Tovel, ha organizzato una serie di incontri, dedicati ai ragazzi della I^ media dell’Istituto Comprensivo di Tuenno, finalizzati a conoscere ed approfondire le abitudini di alcuni uccelli della zona. Le attività si svolgeranno: Martedì 10 giugno - Mercoledì 11 giugno – Giovedì 12 giugno dalle ore 14.00 alle ore 17.00 c/o l’aula ex-posta, della Scuola Media di Tuenno.
Durante gli incontri si svolgeranno le seguenti attività:
1. sopralluogo ed analisi dell’ambiente e del tipo di vegetazione presente sul territorio;
2. progettazione e costruzione delle cassette nido con materiale già predisposto;
3. collocazione delle cassette.
I ragazzi, nello svolgimento delle attività suddette, verranno seguiti dall’esperto del Parco Naturale Adamello Brenta, il dott. Gilberto Volcan, dal Signor Luciano Fedrizzi e dalle insegnanti della Scuola Media di Tuenno, Depaoli Ivana e Zanini Luciana.
|
|