 |

 Foto di F. Rigobello |
 |
Assieme al Pino nero Pinus nigra, introdotto in più parti del Trentino dall’Austria, è una delle conifere meno esigenti, se si esclude la sua necessità di trovarsi in posizioni sempre ben illuminate. Con le robuste radici nodose è in grado di costituire un’estesa trama superficiale di ancoraggio a suoli instabili come gli accumuli di detriti rocciosi, anche se in presenza di terreni magri, sottili e poveri di umidità si sviluppa molto lentamente, dando origine a piccoli alberi o grossi arbusti. Fiorisce tra maggio e giugno e produce piccole pigne legnose di forma tondeggiante.
|