|
 |
 |
I destinatari
La
popolazione
A tutti i cittadini, a qualunque categoria appartengano, viene
offerta un’opportunità di partecipazione e condivisione delle
responsabilità, per contribuire, in collaborazione con le politiche
pubbliche e le imprese, alle scelte di miglioramento della
situazione ambientale, economica e più in generale di qualità della
vita, del territorio. In quest’ottica, l’opportunità di partecipare
attivamente alle attività previste, si auspica porti anche alla
nascita di nuove iniziative imprenditoriali.
Le
imprese
Il processo di coinvolgimento degli operatori economici in un
percorso diretto alla valorizzazione della qualità e della gestione
ambientale delle imprese, è ritenuto un fattore cruciale per il
successo del Progetto. Per le imprese che si impegneranno in questo
percorso virtuoso saranno messi a disposizione: un marchio
distintivo, azioni di marketing all’interno delle numerose azioni
divulgative del progetto e la promozione nelle iniziative messe a
punto dal Parco.
Le
scuole e università
Il progetto prevede una specifica misura dedicata allo sviluppo di
iniziative culturali e didattiche indirizzate al mondo della scuola,
per facilitarne un processo partecipativo di valorizzazione del
patrimonio naturalistico , storico e culturale, del territorio.
Novità assoluta riguarda il coinvolgimento di studenti universitari
che svolgeranno sul campo tesi e ricerche a spiccata valenza
scientifica.
Gli
ospiti
A tutti gli ospiti del territorio il progetto prevede di fornire
oltre alle già note bellezze naturali, alla tranquillità e
all’ospitalità dell’ambiente rurale noneso, una nuova immagine del
territorio ricco di proposte diversificate per categorie di utenti
con un unico comune denominatore: il rispetto e la salvaguardia di
un ambiente naturale unico, inestimabile ricchezza di queste zone
dalle cime del Brenta fino alle coltivazioni di meli presenti sul
fondovalle.
|