|
LIMNOLOGIA
Lago
Il lago di Tovel
è suddivisibile in due bacini a profondità diverse, il grande
bacino di nordest con acque profonde (fino a 38,5 m) ed il
bacino minore di sudovest (la cosiddetta “Baia Rossa”, fino a 5
m di profondità).
La superficie del lago è di 0,38 Km ² , il volume è di 7,37 106
m³; il perimetro è di 3480 m; la lunghezza massima misurata
sulla direttrice nordest-sudovest sorpassa di poco i 1000 m e la
larghezza lungo la direttrice nordovest-sudest è di 750 m.
Le coste sono poco articolate; nel grande bacino di nordest le
rive scendono molto rapidamente fino all’isobata di m 35 circa;
il fondo racchiuso dall’isobata di m 38 è quasi pianeggiante.
Nel bacino sudovest la profondità è minima e le rive scendono
dolcemente; in occasione di forti abbassamenti di livello il
bacino sud-occidentale rimane separato dal grande bacino
(periodo invernale).
Il fondale ha natura varia: nella porzione del lago più grande è
costituito da limo fine prevalentemente minerale frammisto a
detrito organico; nella “Baia Rossa” è invece prevalentemente di
natura ghiaiosa.
Il tempo di residenza delle acque nel bacino è molto variabile
di anno in anno e di mese in mese. In particolari giornate si
sono registrati innalzamenti del livello del lago di un
centimetro l'ora.
Coerentemente con la natura geologica del substrato, il bilancio
ionico del lago è dominato da bicarbonato e calcio e il pH è
generalmente superiore a 8. La concentrazione di ossigeno inizia
a diminuire rapidamente a profondità superiori ai 20 m per
raggiungere concentrazioni praticamente nulle oltre i 32 m di
profondità. Al momento è considerato un lago poco produttivo (oligotrofico)
per un basso contenuto del nutriente fosforo (sempre al di sotto
dei 10 µg
Lˉ¹ ).
.
|